"Solo chi ama veramente può sopportare e superare tanto" mi ripetevo. "Non è certo da tutti". Mi sentivo così legata a quest'uomo in maniera indissolubile che sapevo sarebbe stato così per sempre; anche se le nostre vite ci avessero separato, i nostri sentimenti sarebbero rimasti gli stessi, resistendo al tempo e a tutto il resto. Guardare un film che raccontava tutto questo (e che a farlo fosse il mio regista preferito) era l'ennesima conferma che ero nel giusto. Ni avec toi, ni sans toi e in definitiva così è stato. Del resto gli amori giovanili, quelli importanti, non hanno rivali. E di film così non ne ho più visti.
http://youtu.be/8QaUIAI-b7A
Francois Truffaut nasce a Parigi il 6 febbraio 1932, figlio unico dell’architetto Roland Truffaut e di Janine de Monferrand, segretaria a “L’illustration”.Gran parte della propria infanzia Francois la trascorre insieme alle nonne. Quella materna, assidua frequentatrice delle libreria del quartiere, e qualle paterna, che abita nella estrema periferia con il marito, tagliatore di lastre di marmo, cosicché Il ragazzo fin da piccolo familiarizza con libri e cimiteri.
A scuola è svogliato e insofferente, spesso salta le lezioni, magari per infilarsi in una biblioteca o in un cinema, dove assapora l’emozione clandestina di partecipare a un rito adulto. I cinema li frequenta per lo più di nascosto: la mattina, quando in casa lo mandano a prendere il giornale, consulta febbrilmente per strada l’elenco dei film in programmazione e legge le critiche. Ha fretta di crescere: il mondo degli adulti – lo ripeterà spesso – gli appare come un mondo di impunità, dove tutto è lecito. E nella Francia dell’occupazione e del mercato nero si cresce in fretta: furtarelli, piccole truffe, ogni tanto una fuga da casa…
A quattordici anni gli permettono di lasciare la scuola e di impiegarsi come magazziniere in una ditta di granaglie. Dopo pochi mesi però il giovane Truffaut si licenzia, senza dirlo ai genitori, e investe la liquidazione nell’apertura del “Cercle Cinemane”, un cineclub che funziona la domenica
mattina in concorrenza di quello di Bazin.
E proprio attraverso André Bazin, truffaut contribuirà ai Cahiers du
Cinéma attaccando violentemente con i suoi articoli le forme
convenzionali del cinema francese. Alla maggiore età, egli non è
troppo scontento della piega che ha preso la propria vita: impiegato
presso la rivista “Elle”, abita da solo in una minuscola stanza in affitto
e dispone di tanto tempo libero per andare alla Cinemathèque.
E’ appunto nella sala di rue Messina, tra un classico e l’altro, che egli
si innamora di una ragazza più grande di lui; trasloca, si installa in un appartamento di fronte a quello di lei, ne frequenta i genitori, e lei finisce per considerarlo un seccatore: insomma, la trama di “L’amore a vent'anni”.
Per dimenticare la delusione amorosa, parte volontario per il servizio militare. Torna a Parigi in licenza nel 1951 per poi non ripresentarsi, scaduta la licenza, in caserma; sbattuto nella prigione Dupleix, a Parigi, evade e viene considerato disertore. Rispedito in Germania, lo rinchiudono per due volte nel manicomio di Andernach, da dove uscirà grazie all’intervento di Bazin. Dal 1956 lavora e viaggia con Roberto Rossellini per tre anni in cui si dedica a progetti mai realizzati.
Si disintossica della sua passione per il cinema americano, assimila
il gusto della logica e della semplicità, scopre l’approccio
documentaristico a qualsiasi soggetto.
Nel 1958 realizza un breve film di fantasia “L’età difficile”, sulle
reazioni infantili di un gruppo di ragazzi a contatto con Bernadette, una ragazza un po’ più vecchia di loro. Questo film, dall’acuto senso di osservazione, fu seguito dal più celebre “I quattrocento
colpi”(1959 che, con sicuri riferimenti autobiografici, racconta la storia di un ragazzo di 13 anni, per metà bambino e per metà adulto, finito in riformatorio a causa delle incomprensioni degli adulti.
Dopo aver contribuito con un episodio al film “L’amore a vent’anni” (1962), del quale fu anche coproduttore, Truffaut realizzò un film alquanto tradizionale “La calda amante”(1964), studio di una relazione amorosa insoddisfacente fra uno scrittore di mezza età e una hostess.Il film inglese “Fahrenheit 451”, tratto da un romanzo di fantascienza di Ray Bradbury, fu seguito da “La sposa in nero” (1967) che lega Truffaut ad Hitchcock e che ebbe come interprete Jeanne Moreau.
“Baci rubati” (1968) e “Domicil conjugal” (1970) si rifanno ancora al
protagonista de “I quattrocento colpi”, Antoine Doinel,; mentre “Il ragazzo selvaggio” (1970) offrì a Truffaut un campo di azione interamente
nuovo. E’ la storia di un medico che tenta di riportare nel mondo civile un
ragazzo cresciuto selvaggio nella foresta. Truffaut interpretò la parte del
medico. Della sua vita privata si conosce ben poco. Il cinema per lui è tutto e non sente il bisogno di altri hobbies.
I libri compaiono spesso nelle sue storie, o come citazioni o al centro delle
vicende: oltre che in Fahrenheit 451, dove si lotta per distruggerli o per
salvarli, in “Le due inglesi”(1971) il protagonista rinuncia all’amore per scrivere; nel divertente “Mica scema la ragazza” (1972) un sociologo incontra la donna che lo trascina alla prigione a vita durante un’intervista per il libro che sta scrivendo; Adèle Hugo, protagonista di “L’histoire di Adèle H.” tiene un diario su cui scrive con sempre maggiore frequenza via via che la sua pazzia progredisce.
Il cinema invece è al centro di “Effetto notte” il film che vince un Oscar e che rende popolare Truffaut presso un pubblico più vasto.
Storie d’amore passionali sono quelle che il regista descrive in “La camera verde“ (1978); in “La signora della porta accanto” è la passione totale che non permette né di vivere insieme né separati: interpretato da Fanny Ardant e Gerard Depardieu è un altro grande successo di pubblico, come lo era stato “L’ultimo metro” (1980) con C. Deneuve e G. Depardieu, in cui Truffaut mostra ancora una volta come la vita si confonda con lo spettacolo, in questo caso il teatro. Ha due figlie, Laura ed Eva.
Forse il suo solo hobby è la curiosità per l’altro sesso. E’ convinto che
gli atti fondamentali della vita appartengono alle donne, mentre gli
uomini, con il loro attivismo, gli ispirano solo ironia e compassione.
Ogni tanto le cronache mondane gli attribuiscono qualche flirt con una
sua attrice. Dall’ultima, Fanny Ardant, ha avuto una figlia, Josephine, nel 1983. Nel suo ultimo film, “Finalmente domenica” (1982), ritorna ad un argomento poliziesco e al bianco e nero: un’operazione di raffinato recupero del cinema nero degli anni ’50 per un film brillante in
cui l’azione si mescola continuamente all'ironia e la morte all'amore. Un esempio perfetto di quanto aveva dichiarato una volta: ”Mi piacciono le storie normali, ma c’è anche un elemento di melodramma nei miei film. Solo che al contrario di voi che dite ‘E’ comodo’, si può dire: ‘E’
coraggioso’, perché c’è in giro una paura spaventosa del melodramma. Oggi, più nessuno osa dire di amare Dickens, ‘I miserabili’”.
Francois Truffaut è morto all’età di 52 anni il 21 ottobre 1984.
“Ho mangiato quasi tutti i giorni, ho dormito quasi tutte le notti, secondo me ho lavorato troppo, non ho avuto abbastanza soddisfazioni né gioie. La guerra mi ha lasciato indifferente e lo stesso vale per i cretini che la facevano. Amo le Arti e in particolare il cinema, ritengo che il lavoro sia
una necessità come l’evacuazione degli escrementi e che chiunque ami il suo lavoro non sappia vivere. Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica basteranno a fare la mia felicità fino alla morte, che un giorno dovrà pure arrivare e che egoisticamente io temo. I miei
genitori sono per me soltanto degli esseri umani, è solo il caso che fa di loro mio padre e mia madre, è per questo che per me non sono che degli estranei.
Ecco tutta la mia avventura. Non è né allegra né triste, è la vita. Non fisso a lungo il cielo perché quando i miei occhi ritornano al suolo il mondo mi sembra orribile”. (Nuova Accademia Piceno Aprutina)
Nessun commento:
Posta un commento